skip to Main Content
0564 454569 info@scuolaedilegrossetana.it Via Monterosa 196 | Via Siria 79/81 - Grosseto

GRU A TORRE

Corso per “Gru a torre”

Obiettivi del corso
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 73, c. 5 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012.
L’obiettivo prefissato è quello di far comprendere le procedure di preparazione, manutenzione e conduzione del mezzo, finalizzate allo sviluppo delle competenze e conoscenze necessarie alla conduzione in sicurezza delle gru su autocarro, all’identificazione dei pericoli che si possono incontrare durante lo svolgimento della propria mansione e all’apprendimento delle norme essenziali di prevenzione.

Durata del corso
-Gru a torre rotazione in basso (12 ore)
-Gru a torre rotazione in alto (12 ore)
-Gru a torre rotazione sia in basso che in alto (14 ore)

Contenuti didattici:

Modulo Giuridico Normativo (1 ora)

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature da lavoro (d.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
  • Responsabilità dell’operatore

Modulo Tecnico (7 ore)

  • Norme generali di utilizzo della gru a torre
  • Tipologie di gru a torre
  • Principali rischi connessi all’impiego di gru a torre
  • Nozioni elementari di fisica
  • Tecnologia delle gru a torre
  • Componenti strutturali
  • Dispositivi di comando e di sicurezza
  • Le condizioni di equilibrio delle gru a torre
  • L’installazione delle gru a torre
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
  • Modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre
  • Manutenzione della gru a torre

Modulo pratico specifico gru a torre rotazione -basso (4 ore); -alto (4 ore); -sia basso sia alto(6 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali della gru
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza
  • Controlli pre-utilizzo
  • Utilizzo della gru a torre (messa in servizio, utilizzo di accessori, esecuzione di manovre, ecc.)
  • Operazioni e controlli di fine utilizzo

Presentarsi alla prova pratica muniti di:  
– Scarpe antinfortunistiche
– Elmetto
– Giubbotto catarifrangente

Attestazione  
Alle fine del percorso formativo verrà rilasciato “Attestato di Frequenza” e patentino

Quota di partecipazione 
Per le aziende iscritte alla Cassa Edile della Provincia di Grosseto ed in regola con i versamenti contributivi il corso prevede un contributo di iscrizione pari a € 200,00 a partecipante, mentre per tutte le altre aziende il contributo di iscrizione è di € 250,00 a partecipante.
Il corso di Aggiornamento prevede un contributo di iscrizione pari a € 100,00 a partecipante per le aziende iscritte e  € 120,00 per le altre.

Aggiornamento  
Aggiornamento periodico con ripetizione quinquennale attraverso la partecipazione ad un corso con durata minima di 4 ore.

Modalità di iscrizione
SCARICA la DOMANDA D’ISCRIZIONE presente in fondo alla pagina; la domanda va compilata in ogni sua parte e inviata tramite email a info@scuolaedilegrossetana.it.

La regolare partenza del corso, gli orari e le relative date per la partecipazione verrà comunicata tramite email alle Imprese che hanno effettuato l’iscrizione.

Prossimo corso
Vedi calendario in fondo alla pagina.

Back To Top